Il diritto civile è quella branca del diritto privato definibile come l’insieme di norme giuridiche che regolano i rapporti tra privati. Quasi ogni azione che compiamo (o omettiamo) produce effetti sul piano giuridico.
Il diritto civile comprende e disciplina la materia dei contratti, delle obbligazioni, dei diritti reali, delle persone e della famiglia, delle successioni a causa di morte, della responsabilità civile ed è prevalentemente regolato dalle norme contenute nel Codice Civile. A queste, tuttavia, si aggiungono anche le disposizioni previste da numerose leggi speciali (ad esempio, le leggi sulle locazioni, il Codice del Consumo, la legge sulle unioni civili, il Codice degli Appalti, il Codice della Crisi, e così via).
In particolare, il Codice Civile si compone di sei libri, a loro volta suddivisi in Titoli, Capi e Articoli. Il primo libro tratta del diritto di famiglia, il secondo delle successioni, il terzo della proprietà e degli altri diritti reali, il quarto delle obbligazioni e dei fatti illeciti, il quinto del lavoro e del diritto commerciale e societario, e, infine, il sesto si occupa della tutela dei diritti.
Il contratto è definito dal Codice Civile come l’accordo tra due o più persone per costituire, regolare o estinguere tra loro un rapporto giuridico patrimoniale.
L’accordo può essere scritto o orale, anche se in alcuni casi la forma scritta è richiesta per la validità, come nell’acquisto di un immobile.
La corretta redazione di un contratto con l’ausilio di un legale è fondamentale, sia per garantire una corretta esecuzione, sia per assicurare una tutela anche giudiziale in caso di inadempimento da parte di uno dei contraenti.
L’importanza di un contratto ben redatto si estende a molteplici soggetti: dai privati (ad esempio, per la redazione di un contratto preliminare per l’acquisto di un immobile o di un contratto di affitto/locazione) ai professionisti nei vari settori di attività (es. medici, ingegneri, geometri, ecc.), fino alle imprese e società operanti in ambiti come edilizia, fornitura di beni e servizi, e altri settori.
In sintesi, l’assenza di un contratto correttamente redatto, che rispetti sia la legge sia la reale volontà delle parti, può avere conseguenze negative che non sempre sono risolvibili successivamente, anche con l’intervento di un legale.
I professionisti dello studio, ognuno nel proprio ambito di competenza, sono in grado di assistere i clienti nella redazione di contratti in tutti gli ambiti previsti.
Contattaci per una consulenza legale personalizzata. Compila il nostro breve modulo e riceverai assistenza tempestiva e professionale per le tue questioni legali.