Diritto societario e commerciale

Il diritto commerciale e il diritto societario sono due rami del diritto privato che regolano le attività economiche, le imprese e le società. Sebbene siano strettamente legati, si concentrano su aspetti differenti delle operazioni economiche.

 

Diritto societario

Il diritto societario è una sottocategoria del diritto commerciale che si concentra sulla disciplina delle società. Esso regola la formazione, l’organizzazione, la gestione, la responsabilità e la liquidazione delle società, con particolare attenzione agli aspetti legali relativi ai soci e agli organi societari.

Tra gli aspetti principali del diritto societario troviamo:

  1. Costituzione delle società: norme relative alla creazione di diverse tipologie di società (come società a responsabilità limitata, società per azioni, società cooperative, ecc.).
  2. Governo societario: regolamentazione degli organi societari, come l’assemblea dei soci, il consiglio di amministrazione e la figura dell’amministratore delegato.
  3. Diritti e doveri dei soci: disciplina riguardante i diritti dei soci, la loro partecipazione agli utili e la loro responsabilità.
  4. Modifiche e liquidazione delle società: procedure legali relative alla modifica dello statuto societario, fusioni, scissioni e liquidazione della società.

In sintesi, il diritto commerciale copre una vasta gamma di attività economiche, mentre il diritto societario si concentra in modo specifico sulle società e sulla loro organizzazione interna. Entrambi sono cruciali per il corretto funzionamento e la regolamentazione del sistema economico e commerciale.

 

Diritto commerciale

Il diritto commerciale è la parte del diritto che regola le attività e le operazioni svolte dalle imprese e dai commercianti. Si occupa di disciplinare gli aspetti legati alla creazione, gestione e conclusione delle attività commerciali.
Tra i temi principali del diritto commerciale troviamo:

  1. Contratti commerciali: disciplina relativa alla conclusione, esecuzione e interpretazione di contratti tra commercianti, come contratti di compravendita, distribuzione, agenzia e franchising.
  2. Imprese e commercianti: regolamentazione dell’attività commerciale e delle modalità con cui le persone fisiche (commercianti) o giuridiche (imprese) operano nel mercato.
  3. Fallimento e insolvenza: normative che disciplinano la gestione del fallimento (ora liquidazione) e le procedure per la ristrutturazione delle imprese in difficoltà.
  4. Proprietà industriale: tutela dei diritti legati a marchi, brevetti, design industriali e segreti commerciali.