La volontaria giurisdizione è l’insieme di norme necessarie per la salvaguardia degli interessi privati nei casi in cui la legge richiede l’intervento di un giudice per la costituzione di un determinato rapporto giuridico. Quest’ultimo, figura terza e imparziale, esamina gli atti che gli vengono proposti e collabora con le parti al fine di definire un rapporto, tutelando anche i soggetti più deboli.
Alcuni dei casi più frequenti in cui si rende necessario il ricorso alla volontaria giurisdizione sono:
Come si deduce da quanto sopra esposto, il ricorso al giudice viene formulato su domanda degli interessati e, a differenza della giurisdizione contenziosa, non è destinato a risolvere controversie. La volontaria giurisdizione può essere definita un’attività prevalentemente amministrativa, sia dal punto di vista strutturale che funzionale.
Contattaci per una consulenza legale personalizzata. Compila il nostro breve modulo e riceverai assistenza tempestiva e professionale per le tue questioni legali.