Il diritto penale è quell’insieme di norme giuridiche mediante le quali lo Stato proibisce, mediante la minaccia di una pena, determinati comportamenti (azioni o omissioni). I comportamenti vietati sono i “reati”, la cui commissione porta all’irrogazione di una “pena”. La pena è la sofferenza che lo Stato infligge a colui che ha violato la norma. Ci sono vari tipi di pene che, nel diritto penale, possono arrivare a limitare la libertà personale (ad esempio, mediante il carcere), oltre, ovviamente, a colpire anche il patrimonio.
I reati si dividono in “delitti”, a cui corrispondono le pene dell’ergastolo, della reclusione e della multa, e in “contravvenzioni”, per le quali è prevista la pena dell’arresto o dell’ammenda. L’art. 27 della Costituzione detta i principi fondamentali delle norme penali: “La responsabilità penale è personale. L’imputato non è considerato colpevole sino alla condanna definitiva. Le pene non possono consistere in trattamenti contrari al senso di umanità e devono tendere alla rieducazione del condannato. Non è ammessa la pena di morte”. Un ulteriore principio fondamentale consiste nel fatto che la legge penale non ha carattere retroattivo: in altre parole, è fatto divieto di punire un soggetto per un fatto accaduto prima dell’entrata in vigore della legge.
Questo fondamentale principio trova una deroga nell’art. 2 del Codice penale, laddove si stabilisce che: “Nessuno può essere punito per un fatto che, secondo una legge posteriore, non costituisce reato; e, se vi è stata condanna, ne cessano l’esecuzione e gli effetti penali”. Si tratta del principio del “favor rei”.
È importante aggiungere che con il Decreto Legislativo n. 231/2001 è stata introdotta la responsabilità amministrativa dipendente da reato delle società: questi soggetti giuridici possono infatti essere ritenuti responsabili per i reati commessi nel loro interesse o a loro vantaggio, sia da persone con funzioni di rappresentanza, direzione o amministrazione, sia da persone che si trovano sotto la loro sorveglianza.
Per tutta questa materia, lo studio Omegalex può fornire assistenza sia stragiudiziale, sia processuale.
Contattaci per una consulenza legale personalizzata. Compila il nostro breve modulo e riceverai assistenza tempestiva e professionale per le tue questioni legali.